La ricerca si concentra sullo studio dettagliato dei depositi eolici all’interno del cratere di Moreux utilizzando immagini multi-risoluzione e dati spettrali dalla sonda Mars Reconnaissance Orbiter. Leggi tutto »
Scarica PDFIn questo progetto sviluppato da ARS Progetti in collaborazione con Sysdeco Italia, il telerilevamento è applicato per la conservazione, gestione e restauro di aree di importanza archeologico-naturalistica negli Emirati Arabi. Il software PCI Geomatica è stato utilizzato per il processamento delle immagini satellitari del sensore Plèiades.
Scarica PDFIl sistema Historical Airphoto System (HAP) offre un approccio automatico costituito da tre fasi principali di elaborazione (importazione dei dati, allineamento grezzo e allineamento fine). Leggi tutto »
Scarica PDFIl telerilevamento svolge un ruolo fondamentale nell’identificazione di colture illecite e software come Geomatica sono stati utilizzati in alcuni dei paesi sopra elencati. Leggi tutto »
Scarica PDFPCI Geomatics ha analizzato le immagini RADARSAT2 con tecnologia InSAR per il monitoraggio delle deformazioni del terreno in seguito all’estrazione di bitume a Cold Lake, in Alberta. Geomatica InSAR è adatto per qualsiasi applicazione di deformazione del terreno e consente l’analisi delle serie temporali per misurare i cambiamenti e le velocità tra le immagini. Supporta l’uso di dati disponibili in commercio come RADARSAT-2, TerraSAR-X, Cosmo-SkyMed….
Scarica PDFIn questo articolo si mostra l’utilizzo di Geomatica per la creazione di indici e rapporti tra bande allo scopo di individuare diverse classi di copertura del suolo, e principalmente il ghiaccio e la neve a partire da immagini Landsat 8. L’area di studio è un parco nazionale dell’Alaska che ospita numerosi spettacolari ghiacciai ed è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Scarica PDF
Le immagini telerilevate sono utili in tutte le fasi del ciclo di vita dell’attività mineraria, all’interno della prospezione, dell’esplorazione, dell’estrazione minerale, nonché della chiusura e della bonifica delle miniere. Anche se le indagini geografiche sul campo continuano ad essere utilizzate nelle operazioni di estrazione mineraria, la maggiore disponibilità di immagini provenienti da satelliti e da piattaforme aeree, come gli UAV, ha determinato un notevole incremento dell’impiego di immagini telerilevate.
Scarica PDFPCI Geomatics e Canobio hanno presentato al Latin American Geospatial Forum Il mosaico generato in automatico con GXL da 4338 immagini Rapidaye.
In questo lavoro sono state eseguite diverse elaborazioni sui dati dei sensori SPOT 6 e SPOT 7, in particolare: il pansharpening dei dati per generare dati multispettrali alla risoluzione di 1.5m; la correzione geometrica dei dati utilizzando il metodo dei coefficienti di polinomi razionali (RPC) senza punti di controllo a terra (GCP) o con un numero minimo di GCP; il confronto dei risultati di ortorettifica usando il DEM SRTM a 1 e a 3 archi secondi (30m e 90m); l’estrazione automatica di un DEM utilizzando le tri-stereo.
Scarica PDFIl successo della missione del satellite Kompsat-3 fornisce una valida alternativa per immagini con risoluzione sub-metrica. Con il sensore pancromatico a una risoluzione di 0,7 metri e il sensore multispettrale a una risoluzione di 2,8 metri, i dati attraverso l’utilizzo di Pci Geomatica possono essere utilizzati per diverse applicazioni. Questo articolo descrive i passaggi necessari per generare immagini ortorettificate con elevata accuratezza utilizzando l’ultima versione di OrthoEngine di PCI Geomatics, leader mondiale anche nella mosaicatura, a partire da un set di dati Kompsat-3 con un numero minimo di punti di controllo a terra.
Scarica PDFIn questo studio I parametri polarimetrici sono combinati iterativamente in coppie e in triplette per testare il loro potenziale di discriminazione del tipo ghiaccio nelle regioni polari della Terra.
Il calcolo dei parametri polarimetrici da immagini Radarsat-2 non è semplice. Nessun software ad oggi è in grado di elaborare questo tipo di dati come la SAR Polarimetric workstation di PCI Geomatics.
Per identificare la vegetazione stressata nel modo più conveniente possibile, possono essere acquisiti dati satellitari ad alta risoluzione in aree che coprono i campi in questione. Immagini RapidEye con una risoluzione di 5 metri elaborate attraverso Geomatica’s Atmospheric Correction wizard, sono ideali per studiare colture sotto stress. Questo studio dimostra come PCI Geomatica sia uno strumento fondamentale per identificare aree di vegetazione stressate consentendo un approccio preciso per la gestione delle colture.
Scarica PDF