Casi di studio
Sanborn: MrSID per il Dipartimento dell’Agricoltura americano
Per aumentare la produzione di immagini MrSID per il progetto NAIP la Sanborn ha sfruttato il nuovo pacchetto di GeoExpress per i network di lavoro, che permette di...
Oltre un milione e mezzo di inglesi esplorano il loro paese grazie a LizardTech
Utilizzando la tecnologia MrSID, il BNSC ha acquisito oltre 7GB (7000MB) di immagini della Gran Bretagna, comprimendole fino a soli 400MB – facendoli entrare senza...
GeoExpress per Pinnacle Mapping Technologies
Pinnacle ha usato GeoExpress di Lizardtech per comprimere tutte le 70,000 tessere orto in file MrSID, con un rapporto di 20:1, per creare mosaici della contea a 50:1...
Licenze floating GeoExpress per la città di Rockville
GeoExpress di Lizardtech ha reso il flusso di lavoro del processamento di immagini per la città di Rockville drasticamente più flessibile, e ha permesso di utilizzare...
L’automazione nell’analisi delle immagini passa per eCognition
Nell’articolo si parla della nascita di eCognition nel 2000 e dei princìpi alla base dell’elaborazione ad oggetti che hanno reso il software famoso in tutto il...
Segmentazione multirisoluzione e classificazione object oriented con eCognition
Il contributo illustra l’impostazione della strategia di classificazione objectoriented e le basi teoriche degli algoritmi di segmentazione multirisoluzione...
Identificazione di edifici e strade da immagini IKONOS e modelli di elevazione con eCognition
Immagini IKONOS e un modello digitale del terreno sono stati importati in eCognition per estrarre informazioni sulle aree antropizzate nella città di Tsukuba in...
Integrazione di dati LiDAR e HRSC-A in eCognition
La Tecnica object-oriented è stata testata per due dataset molto diversi: dati di una camera fotografica aerea stereo ad alta risoluzione (HRSC-A) e dati di intensità...
Multiscale Segmentation with eCognition
L’approccio object-oriented di eCognition viene applicato a dati multispettrali e pancromatici per l’estrazione di feature in ambiente urbano e rurale.
eCognition: Interfacing Remote Sensing and GIS
L’autore dimostra con diversi esempi applicativi come la classificazione basata sulla segmentazione è molto più affidabile e accurata di quella basata sui pixel,...
eCognition per le foreste della Terra del Fuoco
Per monitorare i cambiamenti della copertura vegetale nella foresta temperata nella Terra del Fuoco, sono state classificate con il software eCognition immagini SPOT...
Mappatura di superfici impermeabili con eCognition
Immagini Landsat-7 e Quickbird sono state usate dai ricercatori del Center for Advanced Spatial Technologies (CAST) in Arkansas per l’identificazione delle superfici...
eCognition per l’individuazione di costruzioni da dati Ikonos e DEM
In questo progetto è stata utilizzata un’immagine IKONOS pan-sharpened insieme ad un DEM ottenuto da laser-scanning per identificare gli edifici nella città di Tsukuba...
eCognition per la classificazione del bosco di Vienna su immagini Kompsat
In questo studio il software eCognition è stato usato per identificare i tipi di copertura del suolo di un’area vicino alla capitale austriaca, conosciuta come i Boschi...
eCognition per la gestione degli incendi boschivi
All’inizio dell’estate 2007 una grande incendio nell’area del Parco Nazionale del Monte Parnitha vicino ad Atene in Grecia ha causato la perdita di circa 5.000 ettari...
eCognition e Intermap per la copertura del suolo in Germania
Il software eCognition e il prodotto NextMap di Intermap (dati accurati digitali 3D) sono stati usati per creare una mappa accurata di copertura del suolo della...
eCognition per la generazione di mappe di irregolarità del terreno per simulazioni di velocità del vento
L’obbiettivo del lavoro è generare un modello dell’irregolarità del terreno, sia nazionale che regionale, basato sullo standard di wind loading (carico di vento) di...
Classificazione di centrali nucleari con eCognition
L’analisi di immagini da satellite commerciali per la verifica degli impianti nucleari è stata proposta dall’Agenzia Internazionale dell’Energia Atomica (IAEA)....