Un percorso lungo e articolato consente ora a Roma Capitale di definire in modo completo la mappatura degli impianti sportivi della città, permettendo in tal modo di offrire ai cittadini che praticano attività sportiva un funzionale motore di ricerca per l’individuazione dell’impianto più adatto alle varie esigenze.
La banca dati è operativa da 2 anni ed è un punto di riferimento per tutti gli operatori del settore (gestori, federazioni sportive, enti di promozione sportiva).
Il SIMURT (Sistema Musei e Territorio del Comune di Roma) è il Sistema Informativo realizzato dalla Sovraintendenza Comunale per la catalogazione, gestione e divulgazione dei beni culturali, monumentali e territoriali di pertinenza.
Il Sistema raccoglie ad oggi gli archivi di 21 strutture, che costituiscono la maggior parte dell’insieme dei musei e delle collezioni di Sovraintendenza, con un patrimonio di informazioni di oltre 530.000 oggetti.
L’obiettivo del Progetto WebGIS ha avuto lo scopo di integrare nell’architettura del Simurt le funzionalità geografiche offerte dalla tecnologia GIS e WebGIS. In particolare sono state progettate e sviluppate tutta una serie di interfacce che consentono a tutte le utenze del Simurt di navigare su un sistema di mappe digitale georeferendo le informazioni descritte nelle singole schede dei beni.
Negli ultimi anni, sotto la responsabilità della I U.O. si sta creando una struttura dati in cui vengono integrate le informazioni provenienti da vari settori interni ed esterni al Dipartimento X. Lo sviluppo di un progetto WEBGIS in ambiente intranet, ha permesso una semplice ed immediata fruizione dei dati geografici di interesse comune a tutti gli uffici utilizzando la comune base cartografica. L’applicazione WEBGIS denominata Osservatorio Web è strutturata come un portale erogatore di servizi informativi ed è parte integrante del SIT.
Scarica PDFIl progetto realizza un Atlante informativo dei Beni Culturali mediante la sistematizzazione delle conoscenze relative ai beni archeologici e storico artistici e delle loro complesse relazioni con il territorio nel quale insistono. E’ stato messo a punto un sistema in grado di veicolare contenuti culturali complessi in una forma flessibile, innovativa e in grado di rappresentare e interrogare fenomeni e manifestazioni culturali nel contesto territoriale di elaborazione.
Scarica PDFLa Società impegnata nei servizi di igiene ambientale utilizza il Sistema Informativo Geografico per aumentare l’efficacia e l’efficienza della propria struttura, facendo in modo che tutte le attività siano organizzate e visibili ai vari livelli aziendali. In particolare il S.I.G. aiuta ad organizzare e gestire la localizzazione e storicizzazione sul territorio dell’attività di disinfestazione e l’ottimizzazione delle risorse umane che svolgono tale attività.
Scarica PDF