Il Dipartimento di Rilievo e Geo Informazione del Governo Statale della Bassa Austria (GEOinfo) sta attualmente sviluppando un modello di uso e copertura del suolo per più di 20,000 km2 di territorio, che comprende corpi d’acqua, foreste, aree urbane e rurali. Usando il software eCognition, il Governo ha sviluppato un’applicazione per identificare e quantificare i cambiamenti di foreste, edifici, campi e corpi idrici a partire da dati LiDAR e ortofoto.
Scarica PDFLe immagini telerilevate sono utili in tutte le fasi del ciclo di vita dell’attività mineraria, all’interno della prospezione, dell’esplorazione, dell’estrazione minerale, nonché della chiusura e della bonifica delle miniere. Anche se le indagini geografiche sul campo continuano ad essere utilizzate nelle operazioni di estrazione mineraria, la maggiore disponibilità di immagini provenienti da satelliti e da piattaforme aeree, come gli UAV, ha determinato un notevole incremento dell’impiego di immagini telerilevate.
Scarica PDFL’esperienza di United States Army Europe per eradicare il Prugnolo dalle zone militari di addestramento.
Scarica PDFUn nuovo sguardo per l’interpretazione del territorio dell’Isola di Pasqua utilizzando Trimble UX5 ed eCognition
Leggi tutto
PCI Geomatics e Canobio hanno presentato al Latin American Geospatial Forum Il mosaico generato in automatico con GXL da 4338 immagini Rapidaye.
L’esperienza di COWI, con eCognition, nella gestione di 5 milioni di ettari di foresta in Svezia e Finlandia.
Scarica PDFPanoramica sull’applicazione dell’analisi object-based in ambito archeologico con Ecognition Developer a cura del dott. Magnini del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli studi di Padova.
Le immagini Pleiades e il software eCognition sono stati utilizzati per la pianificazione della vaccinazione anti Polio in Nigeria.
Scarica PDF
Soluzioni pronte all’uso per mappatura precisa di vegetazione e copertura del suolo.
Scarica PDFLa compagnia tedesca RLP AgroScience ha usato la tecnologia eCognition per classificare migliaia di chilometri quadrati di territorio agricolo per supportare l’amministrazione pubblica nella gestione delle sovvenzioni agli agricoltori. Il sistema Informativo digitale delle Particelle Agricole così creato risponde a pieno alle richieste di conformità dell’Unione Europea ed è stato generato in maniera automatica con flussi di lavoro personalizzati di eCognition e ESRI, portando alla classificazione dell’intera regione Rhineland-Palatinate in pochissimo tempo.
Scarica PDFIn questo lavoro sono state eseguite diverse elaborazioni sui dati dei sensori SPOT 6 e SPOT 7, in particolare: il pansharpening dei dati per generare dati multispettrali alla risoluzione di 1.5m; la correzione geometrica dei dati utilizzando il metodo dei coefficienti di polinomi razionali (RPC) senza punti di controllo a terra (GCP) o con un numero minimo di GCP; il confronto dei risultati di ortorettifica usando il DEM SRTM a 1 e a 3 archi secondi (30m e 90m); l’estrazione automatica di un DEM utilizzando le tri-stereo.
Scarica PDFIl lavoro mostra un metodo rapido e efficiente per riconoscere gli edifici collassati a seguito di un terremoto. In questo studio portato avanti dal team del prof. Valerio Baiocchi della facoltà di Ingegneria dell’Università La Sapienza di Roma, è stato utilizzato il software eCognition per classificare immagini satellitari ad alta risoluzione della città de L’Aquila acquisite dopo il terremoto del 6 Aprile 2009.
Scarica PDF